Regolamento d’uso del Parco Aquatico
I frequentatori della piscina sono responsabili di qualsiasi danno arrecato alle strutture e ai mobili. I trasgressori saranno chiamati al loro risarcimento
Chiunque con il suo atteggiamento rechi disturbo agli altri frequentatori ed offesa alla decadenza, verrà allontanato dalla piscina senza diritto al rimborso del biglietto pagato
E’ consigliato l’uso degli armadietti e delle cassettiere per riporre oggetti di valore. La direzione non si assume la responsabilità per gli oggetti e/o i valori dei bagnanti lasciati incustoditi presso gli armadietti affidati gratuitamente all’utenza
Per qualsiasi avvenimento straordinario, al segnale del personale di servizio, il pubblico dovrà rapidamente uscire dalle vasche. In caso di messaggio di preallarme, recarsi presso i punti di raccolta indicati. In caso di allarme su segnalazione della direzione il pubblico sarà invitato ad abbandonare l’impianto tramite le uscite di emergenza
Le persone affette da malattie contagiose non possono accedere alle piscine. Qualora se ne ravvisi la necessità, la Direzione è autorizzata a richiedere un certificato medico che attesti l’idoneità all’ingresso alle piscine. Le persone affette da epilessia sono invitate a comunicarlo al personale di servizio
La zona pic-nic potrà essere utilizzata solo come sosta temporanea per attività ricreative e per mangiare. Dalle 12 alle 14.30 di sabato e festivi dovrà essere sgombra da zaini, asciugamani, borse che se rinvenute verranno portate in direzione
E’ fatto obbligo servirsi degli appositi cestini per i rifiuti e di seguire le indicazioni per la raccolta differenziata
Le persone superiori agli anni 12 non possono usare le attrezzature e gli impianti destinati ai bambini
L’ingresso al Parco Aquatico è vietato agli animali.
Prima di entrare in vasca è OBBLIGATORIO fare la doccia e transitare nell’apposita vaschetta. Per ragioni d’igiene è vietato orinare e sputare nelle vasche e circolare sul bordo vasca con calzature
La partenza per la discesa lungo gli scivoli verrà regolata da un comando sonoro o dalle istruzioni del personale. I trasgressori risponderanno direttamente di eventuali danni a terzi e potranno essere allontanati dalle vasche
L’ingresso alle vasche è consentito esclusivamente con il costume da bagno
Per ragioni d’ordine e di sicurezza è particolarmente VIETATO:
1. Correre nello spazio intorno alla vasca;
2. Fare giochi in acqua che, creando confusione, impediscano la sorveglianza degli assistenti bagnanti. In particolare è proibito il gioco della palla;
3. Tuffarsi in maniera pericolosa;
4. Entrare in acqua con occhiali (da sole, da vista, infrangibili), pinne e materassini;
5. Mangiare, bere e fumare entro le recinzione del bordo vasca;
6. Sedersi sulle corsie.
7. praticare l’apnea in tutte le vascheE’ vietato introdurre all’interno del Parco oggetti in vetro (Bottiglie, Contenitori, Bicchieri)
Le corsie per nuotatori devono essere utilizzate e lasciate libere negli orari prestabiliti. Non sono previste corsie per l’utilizzo libero al sabato e festivi
E’ vietato introdurre palloni di ogni tipo all’interno del Parco
È vietato l’accesso in caso di presenza di temperatura superiore a 37,5 ° o sintomatologia simil influenzale; se si è in quarantena, se si ha avuto un contatto stretto con un caso probabile o confermato di infezione da Coronavirus
All’ingresso è obbligatorio utilizzare il gel per disinfettare le mani
È obbligatorio l’uso della mascherina nei luoghi comuni esterni alle zone vasche (casse, spogliatoi, bar)
Nei luoghi comuni mantenere sempre almeno 1 metro di distanza evitando assembramenti
Si consiglia di sostare il meno possibile negli spogliatoi e rispettare la distanza di 1 metro sulle sedute. In caso di momentaneo sovraffollamento attendere fuori e seguire le istruzioni del personale addetto
All’interno degli spogliatoi si potranno utilizzare solamente i phon appositamente collocati a più di 1 metro di distanza tra loro
È fatto divieto di camminare scalzi nelle parti comuni esterne alle vasche (spogliatoi e zona reception)
Gli indumenti dovranno essere messi tutti dentro la propria borsa personale, portati con sé o riposti all’interno degli armadietti disponibili, chiusi in appositi sacchetti di plastica
I lettini devono essere posizionati in modo da garantire il distanziamento di almeno 1,5 metri tra persone non appartenenti allo stesso nucleo famigliare. Deve essere posizionato l’asciugamano prima di utilizzarli
A fine utilizzo, i lettini non devono più essere utilizzati nel corso della giornata se non prima di averne disposto l’idonea disinfezione
Chi prenota un ombrellone, dovrà menzionare i dati di tutte le persone che sosteranno sotto l’ombrellone. La direzione li conserverà per i 14 gg successivi come da normativa regionale anti-contagio Covid-19, secondo le normative imposte dalla privacy
Tutti gli ombrelloni sono distanziati garantendo tra loro un’area di almeno 12mq come da normativa regionale anti-contagio Covid-19. Per chi non utilizzerà l’ombrellone, sarà necessario posizionarsi a non meno di 4 metri di distanza rispetto agli ombrelloni più vicini e garantendo il distanziamento di 1,5 m tra persone non appartenenti allo stesso nucleo famigliare
Ogni ombrellone è numerato. All’ingresso verrà consegnato un cartellino riportante il numero dell’ombrellone e sul retro alcune regole di utilizzo. Il cartellino dovrà essere posto sull’ombrellone. Gli ombrelloni sono a pagamento e potranno essere prenotati con l’obbligo di aggiungere almeno 1 lettino ed un numero massimo di di 2 lettini
L’utilizzo delle vasche esterne sarà coordinato dagli assistenti bagnanti in quanto vi sarà un numero massimo di persone che potranno entrare. Come da normativa regionale anti-contagio Covid-19 la densità di affollamento in acqua è calcolata rispettando l’indice di 7mq di superficie d’acqua a persona, mentre relativamente ad attività motorie in acqua sarà garantito il parametro di 2 metri di distanza a persona in base alla superficie. Potrà essere bloccato momentaneamente l’accesso in vasca da parte del personale, per mantenere il numero conforme alla normativa. Si raccomanda di seguire le indicazioni impartite
L’ingresso e l’uscita delle vasche sono segnalate da apposita cartellonistica
I campi da beach volley, calcetto e basket così come i giochi in legno dei bambini NON saranno utilizzabili
Gli scivoli acquatici sono fruibili rispettando la distanza sociale in fase di salita all’impianto e liberando la zona di arrivo in tempi celeri, rispettando le indicazioni degli addetti e conservando un comportamento diligente. L’utilizzo di gommoni per 2 persone è consentito solo se appartenenti allo stesso nucleo famigliare
Le zone idromassaggio sono a disposizione nel rispetto della distanza di 2mt tra le persone
Si consiglia di lasciare l’impianto senza passare dagli spogliatoi, evitare di fare la doccia. L’ingresso allo spogliatoio e alle docce è regolato dalle rigide norme di distanziamento sociale (sedute a 1 m di distanza) e per evitare il sovraffollamento come da normativa regionale anti-contagio Covid-19. In caso di superamento massima di capienza, il personale regolerà il flusso in accesso
In caso di pioggia o cattivo tempo, i frequentatori non potranno sostare nei locali dell’impianto in quanto le aree di pertinenza coperte non garantiscono le distanze consentite. Pertanto l’utenza dovrà abbandonare l’impianto
I bambini fino a tre anni dovranno indossare l’apposito costume contenitivo
Le persone che frequentano la piscina devono prendere visione di questo regolamento e comunque non possono invocarne ignoranza. Coloro che contravverranno saranno assoggettati ad ammenda ai sensi dell’articolo 106 e seguenti del T.U. legge comunale e provinciale n° 383 del 3-3-1934 e dell’articolo 86 del T.U. legge comunale e nonché del vigente regolamento igienico sanitario